“Risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”
(Selye, 1976).
La parola Stress racchiude in se un significato molto ampio e ai giorni d’oggi forse troppo usato, esso rappresenta infatti una risposta psicofisica che il nostro organismo mette in atto quando si presentano compiti che l’individuo stesso valuta come eccessivi.
Già da questa spiegazione possiamo capire che un evento stressante potrebbe essere tale per qualcuno e non esserlo per qualcun altro.
In poche parole lo stress è un aiuto per il corpo affinchè riesca ad essere pronto ad affrontare il pericolo. Tuttavia, questo necessario meccanismo non può essere attivato troppo frequentemente perché rischia di diventare dannoso per la salute fisica e mentale di un individuo.
I sintomi più frequenti che si possono riscontrare in caso di stress sono:
Le numerose ricerche tra cui lo studio del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali dell’ospedale Cedar’s Sinai di Los Angeles, fanno emergere come i massaggi non sono solo rilassanti, ma si presentano anche come valido aiuto in caso di stress perché favoriscono la riduzione dei livelli di arginina-vasopressina (ormone coinvolto nei comportamenti aggressivi).
Il massaggio svedese ad esempio con l’impiego di manovre di sfioramento, frizione, impastamento e percussione, effettuate in sequenze variabili, garantiscono un effetto rilassante, drenante e rilassante con effetti decisamente benefici sull’organismo.
Il massaggio ayurvedico aiuta l’organismo a ricreare il perduto equilibrio attraverso la manipolazione del corpo, facilitando il rilassamento profondo, sciogliendo le tensioni e combattendo in tal modo lo stress.
La riflessologia plantare mette in grado l’organismo di affrontare gli stress che derivano sia dalla vita quotidiana che da alcune malattie con un rilassamento totale del corpo.
Vediamo inoltre che tecniche di rilassamento e respirazione possono inoltre rappresentare validi aiuti:
Le vibrazioni delle campane tibetane sono infatti in grado di ridurre lo stress riequilibrando il sistema energetico del corpo e armonizzando le cellule.
La meditazione se praticata costantemente porta ad una maggiore consapevolezza del fatto che le reazioni dell’organismo oppure uno stile di vita sbagliato spesso siano la causa della sofferenza.
Anche lo yoga ci aiuta con il tempo a comprendere che tendiamo a preoccuparci troppo del quotidiano facendo aumentare quello stress che risiede nella nostra mente. Praticare le asana con un respiro lento, profondo e naturale aiuta a liberare la mente e donare senso di pace interiore e tranquillità.